Quality manager

Ser*** ***** (XX Anni)
Supplier quality Director a Comer Industries
Università di Parma
Scoppito,
Abruzzo
Questo candidato e' disposto a spostare
|
Esperienza
Supplier quality Director
Comer Industries
gen 2018 - apr 2018
Ruolo
•	Direttore qualità fornitori di  Corporate, zona EMEA.    Staff  SQE 8 persone. Riporto al Direttore qualità globale.

Definizione della politica di qualità dei fornitori, attuazione di piani di miglioramento globale per le prestazioni dei fornitori, monitoraggio continuo degli obiettivi di qualità dei fornitori e  definizione di azioni correttive immediate. Cooperazione con il processo acquisti di corporate  per la gestione del panel fornitori e per  definire strategie per l'introduzione di nuovi fornitori e loro eliminazione.
Promozione e gestione di progetti per il miglioramento nell'ambito area fornitori e all'interno della società.
Coordinamento del  team di  8 SQE per la gestione della qualità dei fornitori.

Responsabilità
•	Gestire team di SQE, sostenendo l'organizzazione del lavoro, il miglioramento dell'efficienza, e controllando la corretta distribuzione attività.
•	Miglioramento dei flussi di lavoro aziendali e dei processi relativi alla qualità dei fornitori
•	Analisi e miglioramento dei KPI relativi ai fornitori; promozione di attività correttive / di miglioramento.
•	Guidare e verificare le attività di miglioramento aziendali legate alla gestione e le prestazioni dei fornitori.

Risultati principali
•	Impostate nuove strategie per la qualifica e il monitoraggio dei  fornitori.
•	Definiti nuovi programmi per aumentare del 60% il recupero dei costi non qualità legati ai fornitori
•	Definita  nuova base di partnership con i fornitori
Corporate quality Director - memro del consiglio direttivo
P&C Automotive srl
set 2015 - dic 2017
Ruolo:  
•	Direttore  di qualità di Gruppo. Staff di qualità circa 40 persone. Riporta al  CEO
•	Membro del comitato direttivo. Riferisce al Consiglio di Amministrazione

 Definizione dei processi aziendali, sistema di indicatori, e organizzazione della struttura aziendale. Promozione e gestione delle attività di miglioramento qualità a livello di Comitato Direttivo, con analisi incrociata multifunzionale. Gestione dei dipartimenti di qualità dei  7 plant produttivi  appartenenti al gruppo, per tutte le attività legate alla garanzia della qualità della produzione, alla soddisfazione del cliente, alla gestione e sviluppo dei fornitori, alle attività di miglioramento e alle azioni correttive. Visita ai clienti e attività di problem solving. Analisi KPI per elaborazione dei piani dìstrategici a livello di Consiglio di Amministrazione.
Organizzazione audit interni loro guida. 

Responsabilità
•	Organizzazione dei flussi di lavoro aziendali e dei processi, per omogeneizzare i Plant produttivi in un sistema di gestione aziendale unico.
•	Analisi dei KPI per ciascun plant, e  promozione di attività correttive / di miglioramento a livello di comitato direttivo.
•	Guida e verifica delle attività di miglioramento aziendale
•	Gestione della soddisfazione dei clienti per ogni Plant, attraverso l'analisi degli indicatori di performance di qualità.
•	Visite ai Clienti e attività di problem solving proattivo. 
•	Gestione dei fornitori, monitorando le loro prestazioni e lo sviluppo di miglioramenti.
•	Gestione delle verifiche interne.
•	Gestione dei controlli da parte dei clienti e organismi di certificazione.
•	Gestione delle azioni correttive e di miglioramento di processo e di prodotto, di team interfunzionali tecnico/ produzione. 
•	Supervisione della gestione dei  reclami clienti e degli interventi da parte dei Plant. 
•	Follow-up delle azioni correttive derivanti da reclami dei clienti. 
•	Organizzazione del sistema qualità e controllo produzione sui nuovi plant

Risultati principali
•	Ridefinizione dei processi aziendali di Corporate.
•	Creazione del cruscotto aziendale di gruppo creazione in accordo  al piano strategico
•	Ridefinizione cdei processi dei Plant con condivisione delle bes practice del gruppo
•	riduzione reclami cliente del 50%
•	implementazione delle regole base della qualità di produzione 
•	ridefinizione e reindirizzamento delle attività delle risorse umane del comparto qualità
quality Director
PCM srl
set 2012 - dic 2017
Ruolo:
•	responsabile  qualità aziendale. Riporta  al direttore di stabilimento.
•	Capo del laboratorio interno, per la misurazione 3D e analisi chimiche su metallo.
•	Coordinamento delle 7 risorse coinvolte nel controllo della produzione, laboratorio metrologico, qualità in uscita, gestione procedurale e documentale del sistema. 
•	Guidare le azioni di miglioramento della qualità del sistema, garantendo la conformità alla l'ISO 9001 e ISO-TS16949.

Responsabilità
•	Gestione audit di qualificazione da parte dei clienti come BROSE, EBERSPAECHER, FIAT, FAURECIA, Magneti Marelli, BOYSEN
•	Gestione delle azioni correttive e di miglioramento di processo e di prodotto, da parte dei team interfunzionali tecnico/produzione. 
•	Gestione dei reclami dei clienti e non conformità. 
•	Coordinare le funzioni interne per le attività di problem solving.
•	Comunicare con i clienti per le attività di problem solving, avanzamento progetti,  valutazione della conformità processo-prodotto
•	Garantire la qualità del progetto / prodotto, attraverso l'implementazione del sistema di APQP.
•	Responsabile per l'attuazione di PPAP e per la loro approvazione da parte del cliente. 
•	Gestione di qualificazione dei fornitori. Qualificazione dei processi produttivi speciali.
•	Conduzione di Audit sui fornitori e gestione degli audit del cliente. 
•	Impostazione del sistema Qualità su nuovi  plant di produzione
 
Risultati principali
•	Rinnovo del sistema di qualità certificato IATF 16949.
•	Implementazione di un sistema di gestione dei progetti cross-funzionale secondo APQP.
•	Ridefinizione delle responsabilità dei process owners, con la corretta ridefinizione dei ruoli 
•	Ottiene la validazione come fornitore qualificato per BROSE, BOYSEN
•	Ha ottenuto l'approvazione dei processi produttivi e dei prodotti per 230 campioni di 25 diversi progetti.
•	Miglioramento degli indicatori relativi alla soddisfazione del cliente 
o	(ppm, reclami): diminuzione del 50%
•	Diminuzione del 30% il tempo medio per l'approvazione PPAP dal cliente e il pagamento delle fatture relative.
•	Gestito l'avvio di due nuovi impianti di produzione, ottenendo la certificazione ISO-TS e l'approvazione di nuovi progetti acquisite da parte dei clienti.
Quality manager
Eital Srl
ott 2011 - ago 2012
Ruolo:
•	Capo di qualità aziendale: riporta  al Direttore di stabilimento 

Responsabilità:
•	Ripristinare il sistema di qualità e le procedure per ottenere la certificazione ISO9001. 
•	Gestire la qualificazione da parte dei clienti del settore spaziale e di difesa, come MBDA, Thales, Selex. 
•	Definire piani di qualità di prodotto/Commessa
•	Gestire gruppi di lavoro, assicurando la qualità del progetto / prodotto.
•	Sovrintende alla qualità di 3 differenti linee di produzione. 
•	Gestisce la qualificazione dei fornitori.
•	Qualificazione processi produttivi speciali.
•	Curare audit dei clienti e dei terzi. 
•	Cura certificazione di prodotto e test di accettazione.
•	Gestisce i reclami dei clienti e non conformità. 
•	Gestisce l'esecuzione di prove di conformità, ambientali, elettriche e meccaniche. 
•	Coordina 5 risorse all'interno di qualità, ufficio tecnico, la produzione.

Risultati principali
•	Ha ottenuto la ricertificazione ISO 9001 del sistema di qualità.
•	Ha organizzato il sistema di controllo della qualità e di rilascio del prodotto.
•	Ha ottenuto la registrazione come fornitore qualificato di MBDA.
•	Qualificato cinque processi produttivi speciali in programmi spaziali e di difesa, compreso il programma Iridium Thales
•	Implementato un sistema di gestione cross-funzionale del programma.
•	Ottenuto un miglioramento delle performance dei fornitori attraverso la gestione della non conformità e la definizione di standard di consegna.
Quality manager
FIDA spa
set 2005 - lug 2011
Ruolo:
•	Direttore  di qualità Corporate. Riferisce  al CEO
•	Definire procedure specifiche per il sito di produzione, 
•	Elaborare i piani di produzione e controllo qualità per la produzione di serie.
•	Gestire i programmi per la qualità del prodotto. 
•	Coordinare e condurre audit interni al gruppo e fornitori. 
•	Gestire gli audit dei clienti e degli organismi di certificazione.
•	Gestire la soddisfazione del cliente, i reclami e le azioni correttive. 
•	Organizzare la certificazione di prodotto.
•	Coordinare 4 risorse del reparto di qualità.
Risultati principali
•	Ottenuto il rinnovo pluriennale della certificazione del sistema ISO 9001.
•	Implementato il sistema di controllo della qualità totale della produzione della serie.
•	Implementato il sistema di tracciabilità della produzione.
•	Raggiunta  la registrazione come fornitore qualificato per il Ministero della Difesa.
•	Ottenuta la qualifica di 5 processi produttivi all'interno della difesa speciale e lo spazio.
•	Raggiunta la certificazione per 5 prodotti da parte dell’Ente di certificzione IMQ
•	Conquistato il collaudo e la certificazione dei prodotti per i clienti come il Ministero della Difesa, Selex Galileo, Trenitalia GrandiStazioni, Protezione Civile.
•	Raggiunta  la riduzione del 50% di non conformità della produzione.
•	Ridotto reclami dei clienti del 75%, e raggiunto l'obiettivo di massima soddisfazione del cliente per la velocità e l'efficienza nella gestione dei reclami.

Capo di prototipi di laboratorio e certificazioni
•	Curare  la realizzazione di prototipi e lo sviluppo di miglioramenti tecnici. 
•	Definire  i protocolli di prova. Verificare la conformità tecnica dei prototipi alle esigenze del cliente e alle norme tecniche.
•	Eseguire test tecniche di laboratorio, ambientali, elettrici e meccanici. 
•	Coordinare 3 risorse di laboratorio.

Risultati principali
•	Apportato miglioramenti in 4 prodotti di serie con aumento del 30% nel MTBF.
•	Approvazione di 10 prodotti da parte di Ente di certificazione pe ril marchio CE
Formazione
Laurea
Università di Parma
set 1993 - lug 1999
Laurea in Scienze ambientali
Auditor certificato IATF 16949
PLEXUS - AIAG
certificazione internazionale come auditrici di 1° e 2° parte per norma ISO 9001 e IATF 16949
Lingue
inglese - ottimo
Informazioni addizionali
Sintesi del profilo
Sintesi del  Profilo

Più di 17 anni di esperienza come Quality Director in aziende di diversi settori tra cui Automotive, Difesa e Spazio, elettromeccanico, elettronico.

Specializzato in 
 
o	qualità di processo produttivo e prodotto
o	gestione progetti per sviluppo di nuovi prodotti
o	analisi del rischio
o	problem solving, progetti kaizen
o	auditing  - Auditor IATF 16949  e ISO9001 certificato AIAG.
o	soddisfazione clienti
o	gestione fornitori
o	Quality tools 8D, DMAIC, APQP, FMEA, PPAP, MSA, SPC
o	Ridefinizione e miglioramento dei processi di business
o	Certificazione di prodotti militari 
o	Certificazione marchio CE
 

Soft Skill:
 
o	Capacità di vautare e assumersi rischi
o	Capacità di sforzo e sacrificio
o	Comunicazione
o	Capacità di gestione delle risorse
o	Capacittà di motivazione
o	Organizzazione e pianificazione
o	Pazienza e perseveranza
o	lavoro squadra e leadership
 

Risultati
•	Creazione e certificazione IATF 16949 di un sistema qualità ex novo per  una Corporate Automotive con 7 stabilimenti di produzione, e  gestione di uno staff di 40 persone.
•	Stabiliti rapporti diretti di fiducia  con i principali clienti, sia OEM che  Tier1: VW, FCA, FAURECIA, EBERSPAECHER, Magneti Marelli, MASERATI, BROSE, BOYSEN THALES, SELEX, MBDA, MINISTRO DELLA DIFESA, GALILEO; 
•	Definite nuove strategie per la gestione dei fornitori, su un panel di 350 fornitori, e impostati piani di miglioramento continuo dei fornitori.
•	Gestito l'avvio di tre nuovi stabilimenti di produzione, ottenendo la certificazione IATF 16949 e organizzando i processi di controllo produzione e i processi relativi clienti.
•	Avviamento di nuovi processi e procdotti: più di 230 nuovi prodotti approvati da clienti OEM e Tier1
•	Ottenuta la razionalizzazione dei processi produttivi, con incremento dell'efficienza e miglioramento della qualità complessiva dei prodotti.
o	riduzione del 35% di scarti di produzione.
o	riduzione del 50% dei reclami dei clienti
o	riduzione del 25% dei costi non qualità attribuiti ai fornitori