Addetto finanza agevolata / project manager / addetto sostenibilità

Mar*** ***** (XX Anni)
Junior project manager - finanza agevolata a Rethink Sustainable Solutions
Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Matiis”, Università degli Studi di TORINO
Monza,
Lombardia
|
Esperienza
Junior project manager - finanza agevolata
Rethink Sustainable Solutions
mag 2018 - Attualmente
Collaboratore esterno, rafforzamento settore della finanza agevolata  Sintesi attività lavorativa:  - Scouting delle misure finanziarie regionali e nazionali attive legate al campo ambientale, energetico e innovativo (PSR Campania 2014-2020, POR Campania FESR 2014-2020, Resto al Sud, Imprese a Tasso Zero, Smart&start etc..);  - redazione scheda descrittiva dei bandi con pubblicazione sul sito web aziendale;  - analisi delle esigenze aziendali e verifica dei requisiti per la partecipazione ai bandi (predisposizione studi di fattibilità);  - raccolta e analisi documentazione necessaria per invio domanda di partecipazione ai bandi, supporto redazione dei progetti, dei business plan, etc..   
Formazione
Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio
Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Matiis”, Università degli Studi di TORINO
set 2015 - mag 2018
Laurea magistrale in Scienza dell’Economia (2 anni), LM-56.
Principali materie trattate: Sviluppo Territoriale; Europrogettazione; Economia dell’Ambiente; Diritto dell’Ambiente; Sistemi Informativi Geografici Qgis; Contabilità ambientale; Cambiamento Climatico: strumenti e politiche; Gestione delle risorse naturali: Energia, Acqua, Biodiversità; Ecologia industriale e Certificazione Integrata; Economia degli ecosistemi Agrari; Metodi Quantitativi per l’economia; Modelli Microeconomici Applicati; Tecniche di Valutazione Ambientale. 
Qualifica conseguita: Dottore in Economia dell'Ambiente, votazione 110/110 e lode.
Titolo della tesi: “Simbiosi Industriale e Autorizzazione Integrata Ambientale. Un'analisi alla luce del caso Centrale Termoelettrica Federico 2 - Cementir - Ilva di Taranto”. Materia: ecologia industriale e certificazione integrata / Diritto dell’ambiente. 
Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Università degli Studi di SALERNO - Dipartimento di SCIENZE POLITICHE, SOCIALI e della COMUNICAZIONE
set 2009 - dic 2014
Laurea di primo livello (3 anni), L-36 in Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
principali materie trattate: Microeconomia; macroeconomia; laboratorio analisi dati; statistica; sistemi informativi geografici; economia delle istituzioni; economia internazionale; economia dello sviluppo; programmazione economica;filosofia politica; scienza politica; sociologia; storia del risorgimento; storia moderna;  storia contemporanea; istituzioni di diritto pubblico;istituzioni di diritto privato; diritto amministrativo; diritto anglo-americano; lingua inglese I; lingua inglese II; lingua inglese UCL; lingua francese I; lingua francese II.
Qualifica: Dottore in Scienze Politiche.
Titolo della tesi: “Il percorso dell'emancipazione femminile tra civil law e common law”. Materia: diritto anglo americano 
Maturità scientifica
“Istituto Carlo Pisacane”, liceo scientifico Galileo Galilei, Sapri (SA).
set 2004 - lug 2009
Liceo Scientifico “Istituto Carlo Pisacane”, liceo scientifico Galileo Galilei, Sapri (SA). 
Lingue
inglese - B2
francese - B2
Informazioni addizionali
competenze informatiche
- Ottima conoscenza del pacchetto office: microsoft word, ms excel, power point;
- facebook ads (utilizzo dei social media per la creazione di inserzioni pubblicitarie);
- sistemi informativi geografici (Qgis, realizzazione di cartografia tematica);
- google drive;
- outlook e navigazione internet.
competenze aggiuntive specializzanti
- progettazione e sviluppo di valutazioni economiche di risorse naturali;
- realizzazione di progetti di sviluppo ambientale - territoriale a vari livelli (redatti anche durante la laurea magistrale); 
- conoscenza approfondita degli strumenti di finanza agevolata (finanziamenti regionali ed europei) e stesura Business Plan;
- stesura di report ambientali trattanti lo stato delle risolse naturali (risorsa idrica, suolo, risorse forestali) e sulle politiche ambientali applicabili in un determinato contesto; 
- Capacità comunicative e applicative di modelli di green economy e circular economy.