Geologo, tecnico laboratorio, tecnico ambientale, analisi ambientali, amianto, ceramica

Nic*** ***** (XX Anni)
Tecnico di Laboratorio Amianto a Studio Alfa SrL
UNIMORE- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Rubiera,
Emilia Romagna
Questo candidato e' disposto a spostare
|
Esperienza
Tecnico di Laboratorio Amianto
Studio Alfa SrL
set 2013 - nov 2014
Studio Alfa S.r.l., Via Monti 1, 42122 Reggio Emilia
servizi per l’ambiente, per la salute-sicurezza dell’uomo, degli alimenti, per il risparmio energetico, rivolti al mondo dell’impresa, dei servizi sia pubblici che privati.
Contratto a tempo determinato
Analisi di laboratorio e consulenza in materia amianto, materiali eco tossici e cancerogeni.
Mappature edifici industriali e civili con valutazione del rischio amianto e caratterizzazione MCA tramite rilievi ambientali.
Adempimenti DM 06/09/94 e D.Lgs 81/08.
Campionamento di pietrisco ferroviario per analisi su indice di rilascio e tenore di amianto.
Campionamenti ambientali indoor/outdoor per analisi su fibre di amianto/FAV/FCR aerodisperse.
Analisi diffrattometrica XRD su polveri per identificazione componenti eco tossiche e silice libera cristallina. 
Analisi diffrattometrica XRD su MCA e analisi quantitativa Rietveld.
Analisi tramite microscopia elettronica a scansione SEM su materiali naturali, manufatti e MCA
Analisi qualitativa tramite microscopia ottica a luce polarizzata con tecnica della dispersione cromatica (MOLP)
Campionamento di pietrisco ferroviario per analisi su indice di rilascio e tenore di amianto.
Campionamenti ambientali indoor/outdoor per analisi su fibre di amianto/FAV/FCR aerodisperse.
Analisi diffrattometrica XRD su polveri per identificazione componenti eco tossiche e silice libera cristallina. 
Analisi diffrattometrica XRD su MCA e analisi quantitativa Rietveld.
Analisi tramite microscopia elettronica a scansione SEM su materiali naturali, manufatti e MCA
Analisi qualitativa tramite microscopia ottica a luce polarizzata con tecnica della dispersione cromatica (MOLP)
Formazione
PhD
UNIMORE- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Dottorato di ricerca in “Models and Methods for Material and Environmental Sciences”.
Studio e caratterizzazione morfologica e chimica di fibre minerali presenti in matrici naturali e organiche.
Analisi qualitativa, quantitativa e morfologica di campioni naturali di miniera e discarica mineraria contenenti amianto.
Analisi morfologica e qualitativa tramite microscopia ottica a luce polarizzata con tecnica della dispersione cromatica (MOLP), analisi quantitativa tramite microscopia elettronica a scansione (SEM).
Campionamento tramite carotaggio verticale e orizzontale su corpo di discarica di materiale minerario presso la località di Crètaz (comune di Cogne, Valle d’Aosta). Studio del materiale contaminato tramite difrattometria a raggi X (XRPD), spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR), microscopia elettronica a scansione (SEM). Analisi quantitativa delle fasi minerali tramite metodo Rietveld tramite software GSAS. Analisi qualitativa tramite X’Pert Highscore Plus.
Analisi su campioni di discarica inquinati da amianto tramite diffrattometria a raggi X, spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier FTIR, microscopia elettronica a scansione SEM, microscopia ottica in contrasto di fase e dispersione cromatica MOCF/MOLP, analisi termica differenziale DTA. Analisi quantitativa tramite metodo Rietveld con software GSAS e interfaccia grafica EXPGUI, analisi dati FTIR tramite software PeakFit v.4.12.
Redazione di un protocollo di campionamento e di analisi quantitativa di sterili di discarica.
Lingue
Inglese - ottimo
Informazioni addizionali
Buongiorno,
sono Nicola Bursi, ho da poco terminato il dottorato presso la facoltà di Scienze e Tecnologie Geologiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia. 
Durante questi tre anni tramite ho seguito studi relativi a analisi di materie prime ceramiche, ricerca di nuovi impasti e sbiancati, analisi di materiali contenenti amianto, E analisi di fibre di amianto rinvenute in matrici biologiche umane e animali.
Le tecniche di analisi principali che ho utilizzato sono la microscopia elettronica SEM e TEM, microscopia ottica, diffrazione di raggi X XRD, XRF e analisi termica.

Nel caso vi siano posizioni aperte o sia possibile un incontro per potermi presentare, nel CV allegato sono presenti tutte le tecniche che ho appreso e utilizzato in questi anni. Sarebbe un vero piacere poter far parte di un Team come il vostro.

Ringraziandovi per l'attenzione, cordialmente

Nicola Bursi Gandolfi - PhD Student
University of Modena and Reggio Emilia
Department of Chemical and Geological Sciences