Ingegnere automazione

Gio*** ***** (XX Anni)
Glass Transformation Line Maintenance Manager a Saint-Gobain Glass Italia S.P.A
Università di Pisa
Cascina,
Toscana
|
Esperienza
Glass Transformation Line Maintenance Manager
Saint-Gobain Glass Italia S.P.A
set 2019 - Attualmente
Glass Transformation Line Maintenance Manager
addetto al miglioramento degli impianti nell’area, gestendo sia risorse interne che appalti di manutenzione, sia operando in prima persona con la finalità di garantire le performance manutentive nel rispetto delle regole di sicurezza, di tutela ambientale e del budget, applicando i metodi di miglioramento continuo previsti dal wcm.
 
Gestione della pianificazione delle attività di manutenzione preventiva e predittiva con rielaborazione del piano di manutenzione ed adattamento dello stesso alle necessità di budget ed affidabilità degli impianti;
Analisi KPI, sviluppo piani di azione e follow-up degli stessi, finalizzati a minimizzare gli arresti di produzione non pianificati;
Coordinamento diretto del personale coinvolto nella manutenzione;
Gestione delle attività assegnate in appalto per l’esecuzione di attività sugli impianti dello stabilimento, valutando i rischi di interferenza e compilando la documentazione necessaria alla gestione dell’appalto;
Partecipazione alla manutenzione correttiva, intesa anche come ricerca guasti complessi, sia utilizzando schemi e manuali, sia attraverso l’analisi delle sequenze software su PLC e gestioni degli SCADA di stabilimento;
Collaborazione alla gestione delle utilities a servizio della linea di produzione (osmosi, serbatoi, condutture, pompe, filtrazione, torri di raffreddamento, trattamento);
Collaborazione attiva ai progetti di miglioramento impiantistico nelle aree di competenza;
Collaborazione alla stesura di procedure, schede tecniche, istruzioni operative per la manutenzione della linea, la messa in sicurezza, nonché partecipazione attiva alla formazione del personale;
Gestione dei software degli impianti con archiviazione periodica e salvaguardia delle versioni più aggiornate;
Partecipazione al miglioramento continuo, sia sviluppando piccoli investimenti, sia partecipando a progetti WCM. 
Utilizzo software SAP e SAP PM per gestione ordini e manutenzione
Ingegnere dell’automazione
Gambini S.P.A.
feb 2019 - set 2019
Ingegnere dell’automazione con esperienza di programmazione per sistemi Rockwell e Siemens STEP7, TIA 15, Studio 5000, Factory Talk, SIMOTION. Conoscenza approfondita degli schemi elettrici, pneumatici ed oleodinamici. Start-up, Commissioning, Construction Supervision dei macchinari. FAT / SAT. Abilità di lavorare su propria iniziativa. 
Ingegnere programmatore software applicazioni
Isac S.R.L.
set 2017 - feb 2019
Addetto assistenza clienti. Esperienza su software per macchine segatrici automatiche a disco, pendolari. Conoscenza di ambiente di sviluppo Multiprog per Logica multi task PLC programmata in IEC61131, Funzionalità di Motion Control PLcopen MC, Bus di campo per il collegamento di IO e di servo azionamenti di tipo ethercat, PROFInet etc... Programmazione cnc
Ingegnere Sviluppatore software, Ingegnere di processo.
ACelli Nonwovens s.p.a.
set 2015 - set 2017
Ingegnere Sviluppatore software, Ingegnere di processo. Esperienza con software di automazione industriale Siemens, Rockwell e Bosch, commissioning ed avviamento di macchinari per nonwovens, arrotolatori, svolgitori, ribobinatrici, macchine da stampa e da spooling. Esperienza con programmazione con Step7, TIA, Indraworks, Studio 5000. Esperienze fuori sede per avviamenti in Italia, Russia, Turchia, Polonia e India.
programmatore
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo"
ott 2014 - ago 2015
Esperienza nella programmazione nei linguaggi più comuni (C++, C, Python), sia su piattaforme desktop (Microsoft Windows, Linux) che su piattaforme embedded (sistemi basati su microprocessori basati su architetture ARM e/o microcontrollori, OLIMEX o Raspberry);
Comunicazione seriale e tramite protocolli TCP ed UDP; 
Utilizzo di strumenti software per l'analisi di segnali ed immagini;
Utilizzo di strumentazione elettronica e principi di elettronica per la gestione di schede prototipali;
Contributo in alcuni progetti europei per infomobilita, come Mobiwallet ed ICSI.
Formazione
Laurea Specialistica in Ingegneria dell'Automazione
Università di Pisa
gen 2010 - giu 2014
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'Automazione (curriculum Gestione dei Sistemi)
Teoria dei Sistemi – Controllo digitale – Controllo dei Processi – Tecnica delle costruzioni
meccaniche – Robotica – Controllo e Identificazione di Sistemi Incerti – Azionamenti
industriali – Sistemi Real-Time – Sistemi subacquei

Progetto di Robotica presso il Centro E. Piaggio, in cui mi sono specializzato sul miglioramento di performance del dispositivo aptico FYD-II (Fabric Yieding Display), tramite implementazione del controllo in C++, con l’ausilio delle librerie OpenCV. Relativi esperimenti psicofisici su un campione di persone.

Tesi specialistica "Confronto delle prestazioni di banchi a risonanza e prove a fatica e
sviluppo di controllo integrati e il monitoraggio del comportamento dei campioni in prova" in cui è stata portata avanti una campagna di prove a fatica e lo sviluppo di software per l'elaborazione di dati ed il confronto delle curve SN di fatica di vari materiali e componenti meccanici

Il corso di laurea offre un profilo culturale e professionale focalizzato su conoscenze scientifiche e tecnologiche riguardanti l'automazione di sistema e di processo, la robotica industriale e la robotica mobile e di servizio sociale, che permettano l'innovazione e lo sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi.

Laurea triennale in Ingegneria Biomedica
Università di Pisa
set 2003 - dic 2009
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica
Chimica – Analisi – Algebra Lineare – Informatica – Elettrotecnica e Macchine Elettriche –
Elettronica - Analisi dei Segnali – Meccanica – Informatica Medica – Biosensori e
Biostrumentazione – Gestione della Tecnologia Sanitaria

Progetto di informatica medica in cui ho realizzato un database in Microsoft Access per la gestione di degenze di un ospedale.

Tesi triennale in Ingegneria Biomedica inserita nel progetto “Le mura per tutti” finanziato dal comune di Lucca ed altre associazioni, per la creazione di un percorso interrato per non/ipovedenti. Creazione di un'interfaccia utente e menù vocale in ambiente Labview, per un bastone per non/ipovedenti. Programmazione in assembler di una scheda STK500 per la comunicazione seriale con un joystick.

Lingue
inglese - buono
tedesco - elementare