Organizzazione eventi, presentazione e promozione

Sar*** ***** (XX Anni)
Barista, Educatore a
Pieve di Cento,
Emilia Romagna
|
Esperienza
Barista, Educatore
Maggio 2016 – ad oggi
Cameriera e barista presso Pub Sirius, Argelato, BO-organizzazione del lavoro a livello logistico, collaborazione con i colleghi e relazione con il pubblico.

Dicembre 2012 – Aprile 2016
Cameriera presso la locanda La Tramvia, Pieve di Cento, BO

Settembre 2011 – Settembre 2013
Educatore A.S.D Ferfilò
-progettazione e organizzazione delle attività in team, in particolare laboratori creativi e artistici, con particolare attenzione per l’utilizzo di materiali di riciclo. Relazione con bambini in età prescolare (0-3 anni) e famiglie; 

Giugno 2008 – Settembre 2011
Educatore UISP
-progettazione e organizzazione delle attività in team, relazione con bambini e ragazzi (0-13 anni), a cui si aggiunge la particolare mansione di responsabile nell’ambito delle disabilità, e rispettive realtà familiari. 

2009 - 2013
Educatore Prima Infanzia, Centro per l’infanzia il “Germoglio”, Pieve di Cento, BO
-assistenza e cura di bambini in età prescolare (0-3 anni), organizzazione e realizzazione di laboratori educativi volti allo sviluppo e alla sensibilizzazione delle specificità personali ed individuali. Attività di lettura, laboratori creativi.
Formazione
Laurea Triennale Dams (101/110)
Alma Mater Studiorum Bologna
Settembre2018 - ad oggi
Iscrizione Laurea Magistrale in Arti Visive, presso l’università di Bologna
(a cui si integra il percorso FIT, per l’abilitazione all’insegnamento)

Settembre 2008 - Marzo 2017
(con sospensione dal 2009-2013 per occupazione a tempo pieno a livello lavorativo)
Laurea DAMS, indirizzo in Storia dell’Arte Contemporanea, 101/110
Università degli studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia
	Tesi: La corruzione del corpo nell’arte performativa di Marina Abramović
	Docente: Pinto Roberto

Settembre 2002 - Giugno 2007
Diploma Liceo Classico, 72/100
	Liceo Classico “G. Cevolani”, Cento, FE

Lingue
Inglese - B2
Informazioni addizionali
La scelta del percorso universitario in Storia dell’Arte è stata dettata dalla passione verso le diverse forme artistiche, che considerate nella loro variabile sociale, sono vera espressione della società passata e presente. Questo mi ha concesso la possibilità di ampliare le mie conoscenze e la mia sensibilità verso ciò che mi circonda, analizzandolo nelle sue differenti sfaccettature.
Le esperienze lavorative hanno sviluppato invece la propensione al lavoro in gruppo, la capacità collaborativa e di adattamento alle situazioni più disparate.
Fondamentale è stata l’attività svolta all’interno del Gruppo Scout Agesci (vissuta nei primi 12 anni come membro dell’associazione e nei successivi 3 anni mettendo a disposizione la mia esperienza come capo Scout), questa mi ha permesso di acuire la propensione personale al servizio, che si è attuata in differenti contesti, ad esempio presso la Comunità Papa Giovanni XXIII, o la collaborazione con associazioni quali Libera, o Addio Pizzo a Palermo. Mi ha inoltre concesso la grandissima possibilità di poter fare le esperienze più disparate in contesti differenti, di conoscere realtà culturali e sociali altrimenti lontane e irraggiungibili.