Responsabile controllo qualità, responsabile laboratorio, r&d

Giu*** ***** (XX Anni)
Addetto controllo qualità e co-responsabile R&D a Gmf Oliviero F.lli
Università degli studi di Salerno
Avellino,
Campania
Questo candidato e' disposto a spostare
|
Esperienza
Addetto controllo qualità e co-responsabile R&D
Gmf Oliviero F.lli
ago 2016 - gen 2021
Controllo qualità
Analisi chimico-fisiche e organolettiche delle materie prime in
ingresso e su prodotti finiti;
Supervisione dell'esecuzione delle procedure aziendali, dei
controlli qualitativi, della compilazione dei report cartacei e
informatici;
Collaborazione per aggiornamenti del piano HACCP;
Collaborazione e affiancamento in audit per certificazioni IFS,
BRC, BIO, UTZ;
Gestione prodotti BIO: pianificazione lavorazioni, gestione
certificazione, gestione cartacea ed informatica documenti
aziendali, gestione registro materie prime/prodotti finiti BIO;
Gestione prodotti UTZ: pianificazione lavorazioni, gestione
certificazione, gestione cartacea ed informatica documenti
aziendali, gestione registro materie prime/prodotti finiti UTZ, 
R&D
Collaborazione attiva con CNR per realizzazione progetto di
prodotti innovativi (low sugar, probiotici,......)
Pianificazione, gestione e realizzazione di prove in laboratorio;
Pianificazione, gestione e realizzazione dei prodotti su scala
industriale;
Gestione rapporti con i clienti per i nuovi prodotti
Consulente aziendale per certificazioni Sicurezza, Ambiente e Qualità
Libera professione
ago 2015 - ott 2016
La certificazione dei sistemi di gestione assicura la capacità di una
azienda di strutturarsi e gestire le proprie risorse e i propri processi
produttivi in modo da soddisfare determinati bisogni di qualità,
ambientale, di sicurezza tramite la conformità a requisiti stabiliti dai
riferimenti normativi e di legge.
Partendo dallo studio a 360° dell'azienda, viene redatto uno o più
manuali in cui vengono riportate le "linee guida" da seguire per poter
ottenere le certificazioni e mantenere, attraverso opportune verifiche e
azioni di coordinamento e controllo, gli standard qualitativi richiesti.
- Progettazione, realizzazione, implementazione e verifica del Sistema di
Gestione Aziendale per la Qualità in conformità allo standard ISO 9001;
- Progettazione, realizzazione, implementazione e verifica del Sistema di
Gestione Aziendale Ambientale in conformità allo standard ISO 14001;
- Progettazione, realizzazione, implementazione e verifica del Sistema di
Gestione della Responsabilità Sociale in conformità allo standard
SA8000
- Realizzazione piani HACCP;
-Assistenza per ottenimento certificazioni IFS, BRC
Borsista per attività di ricerca
Università degli studi di Salerno
mar 2015 - ago 2015
- Collaborazione attiva su vari progetti: "IVALOF" (Innovazioni
Valorizzazioni Ortofrutta); "OTTICA" ( Ottimizzazione dei processi di
conservazione di Castagne fresche con tecnologie innovative in
packaging biodegradabile); "VALCIVA" (Valorizzazione delle Cipolla di
Vatolla)
- Analisi delle caratteristiche chimiche, fisiche e organolettiche di vari prodotti alimentari (acidità, zuccheri riduttori, ecc.) mediante tecniche
analitiche e strumentazioni specifiche (HPLC, gascromatografia, UV, ecc.
- Elaborazione dei dati sperimentali
Controllo qualità / Responsabile Manutenzione
Raffael srl
ott 2008 - mar 2015
- Controllo standard qualitativi su prodotti finiti/in ingresso attraverso la
verifica dei materiali di produzione e del processo produttivo nel
rispetto delle norme legislative e delle procedure aziendali
- Supporto ai responsabili di produzione nella supervisione
dell'esecuzione delle procedure aziendali, dei controlli qualitativi, della
compilazione dei report cartacei e a sistema
- Collaborazione per sviluppo e successivi aggiornamenti del piano
HACCP
- Collaborazione e affiancamento in audit per certificazioni IFS, BRC,
Hallal, Kosher
- Analisi laboratorio: controlli su frutta candita, marrons glaces, castagne
al naturale (grado Brix, pH, presenza quantitativa di conservanti
mediante HPLC, valutazione presenza SO2 e sale in liquido di governo
per conservazione frutta); analisi sensoriale e qualitativa sui prodotti
finiti e in ingresso; analisi acque reflue
- Affiancamento al titolare in fase di start-up aziendale, seguendo
dall'acquisto alla messa in produzione di nuovi impianti di produzione
- Affiancamento e collaborazione attiva al titolare e al direttore di
stabilimento per pianificazione e gestione turni di produzione, gestione
del personale, valutazione consumi energetici
- Gestione linee di produzione e confezionamento: programmazione e
gestione impianti di canditura sottovuoto per frutta candita e marrons
glaces; programmazione e gestione impianti di sterilizzazione per
castagne in vasi, banda stagnata, stand-up; programmazione e gestione
macchine automatiche; gestione codificatori; aggiornamento e sviluppo
linee esistenti
- Controllo e gestione degli impianti e delle strumentazioni di
laboratorio: eventuali malfunzionamenti delle varie linee e
apparecchiature erano gestite in prima persona, attivando degli
interventi sia da parte degli addetti tecnici interni sia contattando tecnici
esterni seguendone direttamente gli interventi; malfunzionamenti delle
strumentazioni di laboratorio erano gestiti direttamente da me e , ove
necessario, con l'ausilio telefonico o direttamente in azienda dei tecnici
delle varie apparecchiature.
- Collaborazione per la realizzazione di un progetto di innovazione dei
processi di produzione, presentato al FIT (Fondo per l'Innovazione
Tecnologica), dal titolo " Prodotti dolciari canditi prebiotici ipocalorici
realizzati con innovativi processi di canditura".
Analista di laboratorio
Gial srl
ott 2008 - mar 2015
- Controllo qualità
-Gestione documentazione da e per clienti
- Analisi di laboratorio: controllo gradi Brix nei processi di canditura di
frutta e marrons glaces; uso HPLC; valutazione sensoriale dei prodotti
finiti e della merce in ingresso; analisi acque reflue
- Affiancamento in audit per certificazione IFS e BRC
- Affiancamento aggiornamento piano di autocontrollo HACCP
Formazione
Laurea triennale
Università degli studi di Salerno
set 1998 - giu 2008
Ingegneria chimica
Lingue
Inglese - Scolastico
Informazioni addizionali
Competenze
- Buone doti di leadership;
- Capacità di lavorare in team;
- Pianificazioni turni di lavoro, organizzazione del personale;
- Valutazioni consumi energetici e pianificazioni miglioramenti/
potenziamenti;
- Gestione linee di produzione;
- Flessibilità e disponibilità alle esigenze lavorative aziendali;
- Forte orientamento al risultato;
- Orientata al cambiamento e ad auto-iniziativa;
Tutte le competenze organizzative e gestionali sono frutto di
collaborazione diretta con titolari e direttori di stabilimento, dalla fase di
start-up aziendale fino alla messa in esercizio di tutti gli impianti
produttivi

Competenze organizzative 
- Ottime competenze comunicative
- Ottima capacità di lavorare in gruppo e relazionare con altre persone
di provenienza socio-culturale differente

Competenze comunicative e interpersonali. 
- Ottima padronanza dei processi di controllo qualità;
- Ottima padronanza degli strumenti di laboratorio per analisi qualitative
e quantitative 

Competenze professionali 
- primo soccorso: certificato nel fornire primo soccorso
- anti-incendio: certificato nell'intervenire in caso di incendio