Responsabile relazioni internazionali e eventi / assistente alta direzione

Sim*** ***** (XX Anni)
Responsabile Relazioni Internazionali e Promozione Eventi a COMI SPA
Università degli Studi di Firenze
Firenze,
Toscana
Questo candidato e' disposto a spostare
|
Esperienza
Responsabile Relazioni Internazionali e Promozione Eventi
COMI SPA
gen 2008 - Attualmente
1.	Turismo Congressuale, MICE; corsi di formazione
	Gestione delle varie fasi dell(‘evento (convegno, seminario, corso di formazione) dalla concezione col cliente al coordinamento sul posto alla rendicontazione e chiusura
	Preparazione preventivi e presentazioni/proposte alla clientela
	Coordinamento dei fornitori, contrattazioni, selezione e sopralluogo sedi, somministratori F&B e servizi tecnici; controllo spese in corso e razionalizzazione dei costi
•	Affiancamento al cliente per la programmazione dell’evento
•	Sopralluogo preventivo delle strutture coinvolte e supervisione delle attività organizzative pre-evento (elenco partecipanti, alloggi, escursioni, ecc.)
•	Briefing Fornitori e personale di servizio
•	Coordinamento con i designers per la creazione ed armonizzazione del materiale informativo e pubblicitario, inclusi il programma, loghi, badges, posters, ecc. coordinamento col personale social networks e siti, relative pubblicazioni anche di contenuto (video, immagine, scritto)
•	Follow-up a tutti i partecipanti, CRM and collaborazione per l’editazione degli atti/pubblicazioni dell’evento.
2.	Pubbliche relazioni e comunicazione
	Sviluppo e mantenimento identità e immagine aziendale
	Coordinamento per la presentazione dell’attività aziendale tramite web, social, materiale informativo, coordinamento con agenzia stampa e preparazione di comunicati e rassegne
	Sviluppo relazioni con istituzioni nazionali, estere e internazionali per l’avvio di collaborazione, partecipazione a fiere ed eventi internazionali (WTM, BTO, FITUR, UNWTO, ICOMOS) o all’estero per la promozione della rete internazionale di partner (oltre 300 accordi di collaborazione conclusi)
3.	Partecipazione a Progetti internazionali sostenuti dalla UE (EuroMed, Europe Creative Culture, Cosme, etc.), definizione e presentazione del progetto, pianificazione attività, preparazione budget, coordinamento delle attività e degli incontri, rendicontazione

Risultati conseguiti:

	oltre 190 convegni internazionali (dimensione media circa 100 partecipanti), in campo scientifico e medico
	208 seminari di formazione e specializzazione per studenti e laureati (dimensione media 30 partecipanti)
	6 festival internazionali per giovani laureati
	masteclass musica classica/opera con famosi interpreti e compositori (Rolando Panerai, Paul Esswood, Mstislav Rostropovich, Krzystof Penderecki)
	oltre 30 mostre
	oltre 30 concerti
	Preparazione delle candidature e gestione di progetti internazionali con il co-finanziamento della Commissione Europea e di offerte per la gestione di grandi eventi congressuali
o	2018 UNINET University Network in Protection of Cultural Heritage – ERASMUS+
o	2016 “S.U.R.E. Sustainable Urban Rehabilitation in Europe – ERASMUS+
o	2015, “Knowledge paths”: an innovative model for the valorization of local cultural diversity and the promotion of its sustainable development – Europe Creative Culture
o	2014, Beyond tourism: towards new business approaches to community-based valorisation of cultural heritage – Cosme Program
o	2014, candidatura della città di Firenze a sede della 18° Assemblea Generale ICOMOS
o	2013, SURE: Sustainable Urban Rehabilitation in Europe – Erasmus Program
o	2006, Rescuing hidden wooden religious heritage - Culture 2000 Program
o	2004, Restoration of the Pisa leaning tower Project - Marie Curie Program
o	2003, Belvedere - Culture 2000 Program
o	2003, Smart Heritage – Culture 2000 Program
Segretario Generale e Assistente alla Presidenza
Fondazione Romualdo Del Bianco
nov 1998 - Attualmente
Si tratta di una funzione complementare e integrata alla precedente, in seno ad una fondazione voluta dalla famiglia proprietaria del gruppo aziendale
1.	Affiancamento alla Presidenza per le attività di no profit di promozione di eventi internazionali, incentives e attività di relazionamento internazionale correlati all’attività del gruppo aziendale
2.	Gestione agenda del Presidente e organizzazioni incontri e viaggi; gestione della corrispondenza e preparazione delle documentazioni e resoconti; assistenza nella preparazione dei discorsi e interventi in manifestazioni internazionali, convegni e eventi; redazione/revisione comunicati stampa, dichiarazioni e interviste
3.	Programmazione, promozione e coordinamento dell’attività culturale dell’Ente (seminari-studio per giovani, corsi di specializzazione, convegni, workshops, concerti, restauri, ecc.) affiancando il Consiglio Direttivo e la Presidenza dell’Ente;
4.	Gestione delle pubbliche relazioni e dei rapporti di collaborazione con le Istituzioni Pubbliche e private, nazionali ed internazionali; 
5.	Rappresentanza della Fondazione ad eventi culturali internazionali e nazionali, anche in affiancamento all’organo di Presidenza 
6.	controllo della gestione amministrativa dell’Ente (elaborazione bilanci preventivi e consuntivi, attività di rendicontazione presso il Consiglio Direttivo)
7.	preparazione e gestione di progetti finanziati dalla Comunità Europea con il coinvolgimento di altre istituzioni europee
8.	promozione dell’immagine dell’Ente (sia attraverso carta stampata – in collaborazione con ufficio stampa – che tramite il periodico della Fondazione, che tramite il sito web); gestione delle relazioni con media e redazione comunicati stampa
9.	Attività di cause related marketing in collaborazione con aziende fiorentine operanti nel settore turistico
Formazione
Laurea Economia e Commercio
Università degli Studi di Firenze
nov 1987 - feb 1994

          
        
Lingue
Inglese - Fluente
Francese - Fluente