Assistente sociale specialista

Mar*** ***** (XX Anni)
INSEGNANTE a I. C. 15 CASARALTA BOLOGNA
Università Telematica E-Campus.
Bologna,
Emilia Romagna
Questo candidato e' disposto a spostare
|
Esperienza
INSEGNANTE
I. C. 15 CASARALTA BOLOGNA
nov 2018 - giu 2020
Da Novembre 2018 a Maggio 2019 e da Ottobre 2019 a Giugno 2020
Insegnante supplente presso la scuola primaria Casaralta, Istituto Comprensivo N. 15 di Bologna.
Di cui un anno sul sostegno
Receptionist front desk
Fondazione Ceur
lug 2017 - ott 2018
Receptionist presso Camplus Apartments - Fond.ne Ceur, Via Zamboni, 64
- Bologna: ,attività di front-office e back-office, segretariato, accoglienza clienti, utilizzo data-base informatici aziendali, svolgimento attività di tipo
organizzativo - gestionale.
Formazione
Master di I livello A-18 “L’insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche“
Università Telematica E-Campus.
giu 2020 - Attualmente
Master di I livello 
Percorso formativo 24 CFU
Università Telematica Pegaso
gen 2020 - mar 2020
Percorso formativo 24 CFU - Antropo-psico-pedagogico e nelle metodologie
e tecnologie didattiche presso l’Università Telematica Pegaso.
Laurea Magistrale in Sociologia e Servizio Sociale
Università degli studi di Bologna
set 2014 - mar 2017

          
          
Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale
Università degli Studi del Molise

          
          
Liceo Classico Europeo
Convitto Nazionale Pietro Colletta , Avellino

          
        
Lingue
Inglese - B2
Francese - A2
Italiano - Madrelingua
Informazioni addizionali
LETTERA DI PRESENTAZIONE
Mi chiamo Oliva Marta e sono una giovane Assistente sociale specialista residente nel Comune di Bologna. Ho conseguito la Laurea Triennale in “Scienze del Servizio Sociale” (L- 39) presso l’Università degli Studi del Molise nel 2014 e ho proseguito poi gli studi con il conseguimento nel 2017 della Laurea Magistrale in “Servizio Sociale e Politiche Sociali” (LM- 87) presso l’Università di Bologna.
Il superamento dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione, mi ha permesso di effettuare l’iscrizione all’Ordine degli Assistenti sociali dell’Emilia Romagna (Albo A) con numero di riferimento 3403/A.
Ho svolto nel corso dei mie studi tre differenti cicli di tirocini formativi:
il primo presso l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di (U.E.P.E )di Avellino. Attività: svolgimento di colloqui con detenuti sia in regime carcerario che domiciliare, attività di indagine sulla situazione individuale e socio-familiare nei confronti dei coloro i quali richiedono di essere ammessi alle misure alternative alla detenzione e alla messa alla prova, inchieste al fine dell'applicazione, modifica, proroga o revoca delle misure di sicurezza.
Il secondo ciclo svolto presso l’Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni di Campobasso (U.S.S.M.). Attività: svolgimento di colloqui con minori con a carico procedimenti penali, visite domiciliari, invio all'Autorità Giudiziaria delle relazioni circa le condizioni personali, familiari, sociali ed ambientali del minore, elaborazione di programmi e interventi personalizzati, applicazione della misura di beneficio messa alla prova.
Mentre l’ultimo ciclo presso la Prefettura U.T.G. di Bologna in due differenti Aree di intervento:
- Ufficio N.O.T. - Nucleo Operativo Tossicodipendenze, svolgimento dei colloqui informativi successivi all'istruttoria del procedimento amministrativo avviatosi con la segnalazione dell'Autorità Giudiziaria, redazione del programma terapeutico e socio-riabilitativo o educativo e irrogazione delle sanzioni amministrative;
- Area iv Bis Diritti civili, Cittadinanza, Condizione giuridica dello straniero, Immigrazione e Diritti d'Asilo, svolgimento procedure relative all'accesso delle misure per l'accoglienza perla protezione internazionale,
organizzazione prima accoglienza dei richiedenti asilo politico (Regolamento Dublino), procedure di pertinenza di MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) e RVA (Rimpatrio Volontario Assistito).
Da settembre 2016 faccio parte dell’ dell’Associazione di volontariato penitenziario “il Poggeschi per il carcere” che presta il proprio servizio la Casa Circondariale Rocco d'Amato di Bologna. L’associazione si occupa della realizzazione di progetti ricreativi ed educativi destinati alle persone ristrette, sensibilizzazione sui temi della giustizia e del carcere e collabora con le altre realtà associative territoriali. Da un anno a questa parte sono membro del direttivo dell’associazione.
La mia ultima esperienza lavorativa risale a pochi mesi fa, ho difatti collaborato per due anni consecutivi (di cui uno su sostegno) come insegnante supplente presso l’Istituto Comprensivo n. 15 - Casaralta di Bologna.
Precedentemente ho lavorato per due estati consecutive come receptionist front- office negli Uffici di Camplus Apartments (Fondazione Ceur), che offre soluzioni abitative agli studenti.
Mi reputo una persona seria, precisa, ordinata e responsabile nei confronti del lavoro e dei colleghi. La mia formazione ,le diverse esperienze lavorative e la passione per gli studi sociali hanno aumentato e incrementato lo sviluppo delle mie capacità organizzative, gestionali, comunicative e professionali.
Il mio operato e le mie azioni sono guidati da un sistema di valori e princìpi consolidati grazie all’educazione ricevuta e alla formazione accademica.
Credo fortemente nei valori della giustizia, della solidarietà, dell’assistenza e del rispetto per la dignità umana; sono incline alle relazioni sociali e ritengo essere una persona con buone capacità di adattamento a diversi contesti sociali e lavorativi.
Per affrontare le difficoltà quotidiane e lavorative mi oriento sempre seguendo quelli che sono i princìpi del problem-solving.