Ingegnere biomedico

Mat*** ***** (XX Anni)
Ingegnere del Software a Accenture
La Sapienza
Aprilia,
Lazio
|
Esperienza
Ingegnere del Software
Accenture
lug 2020 - Attualmente
Implementazione di progetti in Java SE/EE, JDBC, SQL, MySQL DB, Java Enterprise Architectures.
Ingegnere Biomedico (Tirocinante)
La Sapienza
ago 2019 - gen 2020
Tirocinio presso il "Laboratorio di Neuroscienze delle Funzioni Superiori dell'Uomo" del Professor Claudio Babiloni. Ho investigato l’effetto della malattia di Alzheimer sui meccanismi neurofisiologici oscillatori alla base della regolazione dello stato di attivazione generale del cervello e della vigilanza nella veglia quieta in pazienti con demenza o declino cognitivo lieve. In particolare, lo studio ha caratterizzato le alterazioni neurofisiologiche in grado di indurre attività di tipo epilettiforme nei tracciati EEG registrati in veglia quieta nei pazienti allo stadio di declino cognitivo lieve. Ho appreso, nel corso del tirocinio, i fondamenti e la pratica dell’EEG quantitativo basato sul riconoscimento degli artefatti nel tracciato EEG, sull’analisi spettrale e di sorgente corticale del segnale EEG, mediante le ben note piattaforme software EEGLAB e eLORETA e, infine, l’analisi statistica per la valutazione delle ipotesi di lavoro con il programma STATISTICA ver. 10. Un articolo a riguardo è in fase di revisione.
Ingegnere Clinico (Tirocinante)
La Sapienza
set 2017 - dic 2017
Tirocinio per tesi di laurea triennale: ricerca di un metodo alternativo all’elettroforesi per effettuare il sorting cellulare. Il risultato a cui si è giunti è la realizzazione di chip microfluidici plastificati (della tecnologia lab-on-chip) mediante stampante 3D. La progettazione di tali dispositivi è stata eseguita mediante modelli su AutoCad e SolidWorks e la realizzazione è stata effettuata mediante Stampante 3D (Silhouette Curio). Tali modelli sono poi stati presentati presso il convegno SIE 18 tenuto nel giugno 2018 a Napoli ed è stato pubblicato un articolo a riguardo.
Formazione
Ingegnere Biomedico
La Sapienza
set 2017 - gen 2020
Obiettivi raggiunti: conoscenze nel campo della biomeccanica e dei biomateriali, dell’elettronica e dell’elettromagnetismo, della strumentazione biomedica, delle tecniche di controllo. Lo sviluppo di capacità per la progettazione avanzata, la pianificazione e la gestione dei processi, dei servizi e degli impianti relativi all’ingegneria Biomedica. L’acquisizione delle attitudini corrette e delle abilità per l’innovazione scientifica.
Ingegnere Clinico
La Sapienza
set 2014 - dic 2017
Obiettivi raggiunti: conoscenza di apparati e strumentazione finalizzata alle misure per il benessere dell’uomo. La conoscenza delle tecnologie utilizzate in ambito clinico è altresì fondamentale per il collaudo della strumentazione e degli impianti. Fondamentali per tali conoscenza sono lo studio di argomenti di elettronica applicata, informatica, automatica, elettromagnetismo, misure meccaniche e termiche nonché le nozioni fondamentali dell’elaborazione di segnali.
Lingue
Italiano - Madrelingua
Inglese - Intermedio
Informazioni addizionali
Interessi e altre attività
Sono in continua formazione, nel mese di Aprile 2020 ho ottenuto due certificazioni: la prima riguardante il ruolo di Auditor Interno sulla Norma UNI EN ISO 9001:2015, la seconda sulla Regolamentazione dei Dispositivi Medici (MDR 2017/745).
A partire da Luglio 2020 con termine a Settembre 2020 (260 ore certificate), sto seguendo un Corso di “Sviluppatore Java Avanzato” organizzato da OverNet Education in collaborazione con Accenture.
Dal Febbraio 2011 ricopro il ruolo di arbitro federale di calcio, durante la mia carriera sono stato premiato come giovane promessa nel 2013, consolidando la mia posizione con un ulteriore premio nel 2014. Nel Giugno 2018 ho raggiunto la “Serie A” regionale.
Mi ritengo una persona determinata e capace di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo, ma credo soprattutto nelle potenzialità del lavoro di squadra.
Tra i miei interessi ci sono la lettura e la chitarra.