Ingegnere di produzione

Pas*** ***** (XX Anni)
Program Manager a Rolls Royce - Europea Microfuzioni Aerospaziali
Università degli studi di Napoli Federico II
Napoli,
Campania
|
Esperienza
Program Manager
Rolls Royce - Europea Microfuzioni Aerospaziali
mar 2017 - set 2018
>	Analisi e gestione delle problematiche di processo durante tutte le fasi di realizzazione del prodotto;

>	Link call settimanali con i clienti finalizzate ad analizzare e organizzare le attività inerenti 
la produzione standard e la realizzazione di prodotti di sviluppo;

>	Meeting settimanali con i diversi responsabili delle aree di produzione mirati all’analisi e alla 
risoluzione delle problematiche di processo;

>	Monitoraggio e analisi dei rendimenti del prodotto. 
Manufacturing Quality Engineer
GE AvioAero
feb 2016 - feb 2017
> Gestione materiale non conforme attraverso preliminary review e quality notification;

> Supporto ai collaudatori nelle aree di collaudo e organizzazione delle attività per rispettare le 
richieste del cliente in termini di qualità e quantità; 

> Creazione check list di over inspection per controllo caratteristiche critiche segnalate dal cliente;

> Supporto all’area Brasatura - FPI attraverso Cell Control Center per il monitoraggio, l’analisi e il 
miglioramento di varie problematiche relative ai processi di brasatura su particolari a geometria complessa
Ingegnere di Progetto
Università degli studi di Napoli Federico II
set 2015 - dic 2015
Certificazione aeronautica di un sensore ottico, nell'abito del progetto collaborativo "The Safer Fuel System" - "SAFUEL".
Attività: Processo di certificazione aeronautica di un sensore ottico di carburante: test di vibrazione e analisi dei risultati ottenuti dalle prove di laboratorio eseguite presso i laboratori dell’ Università Federico II di Napoli e presso il C.I.R.A
Formazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica
Università degli studi di Napoli Federico II
feb 2011 - apr 2015
Titolo tesi: Caratterizzazione meccanica e simulazione numerica di test di impatto su strutture in materiale composito sandwich

Test di laboratorio e simulazione numerica per la valutazione del danneggiamento dovuto ad impatti a bassa energia su pannelli realizzati in materiale composito sandwich .Il lavoro di tesi ha come oggetto lo studio della valutazione del danno causato da impatti a bassa energia su pannelli in materiale composito sandwich, in termini di misura della profondità dell’impronta, rilevazione dell’area danneggiata del face sheet e estensione del danno nel core attraverso controlli NDI, misura dell’estensione del danno nel core attraverso analisi micrografica, confronto tra analisi micrografica e NDI per la valutazione del danno nel core e tra i risultati sperimentali e numerici al fine di valutare l’area danneggiata del face sheet.
Lingue
Inglese - B2
Informazioni addizionali
Capacità relazionali e lavorative
Ottima capacità di organizzazione del lavoro per rispettare termini e scadenze svolgendo ogni attività con ordine, determinazione, spirito di sacrificio e impegno, senza mai approssimare i compiti ricevuti anche in momenti di particolare stress o carico lavorativo. 
Spiccata capacità di problem solving sviluppata durante tutte le esperienze lavorative. 
Ottime capacità relazionali e comunicative sviluppate nelle varie esperienze lavorative e nei progetti realizzati durante il percorso accademico. Quanto detto, unito ad un carattere estroverso, mi aiuta ad avere ottimi rapporti con colleghi e amici e quindi mi predispone automaticamente al lavoro in team, dove sono ritenuto un punto di riferimento per organizzare sia le attività lavorative che quelle di svago, contribuendo in maniera importante ad un'atmosfera serena