Operatore museale

Sil*** ***** (XX Anni)
Operatore della didattica museale a Meridies - Servivi e tecnologie per i Beni Culturali
Università del Salento
Lecce,
Puglia
Questo candidato e' disposto a spostare
|
Esperienza
Operatore della didattica museale
Meridies - Servivi e tecnologie per i Beni Culturali
apr 2015 - ago 2017
•	Guida museale all’interno del parco archeologico “Kalos” - l'Archeodromo del Salento
•	Organizzazione e partecipazione a eventi didattici dedicati agli alunni delle scuole elementari e medie seguendo il modello della “living history”
•	Laboratori di attività culturali e ricreative
•       Attività di prima accoglienza
Consulente per le certificazioni di qualità ISO 9001
Pro Management s.r.l.
mag 2013 - ott 2013
•	Stage in Consulenza per le certificazioni di qualità ISO 9001
•       Formazione presso aziende
•	Collaborazione per la redazione di manuali per la qualità.
•	Collaborazione per la programmazione di Audit.
Operatore museale
MUSA - Museo Storico - Archeologico
set 2012 - dic 2012
•	Tirocinio come front office 
•       Visite guidate, revisione degli inventari del materiale esposto
•       Collaborazione nell’organizzazione di giornate di studio
Formazione
Laurea Magistrale in Archeologia (LM – 2)
Università del Salento
set 2010 - apr 2013
Tesi di Laurea : in “Storia e tecnica del restauro” con titolo “Problemi di musealizzazione dei manufatti in bronzo conservati presso il Museo Archeologico Provinciale „F. Ribezzo‟ di Brindisi”.
Voto: 110/110 e Lode
Laurea Triennale in Scienze dei Beni architettonici, archeologici e dell’ambiente (L-13)
Università del Salento
set 2006 - apr 2010
Tesi di Laurea: in “Storia e tecnica del restauro” con titolo “Storia dei restauri della „Colonna Romana‟ di Brindisi”.
Voto: 110/110 e Lode
Maturità classica
Liceo Classico "B. Marzolla" - Brindisi
set 2001 - lug 2006
Voto: 100/100
Lingue
Inglese - B2
Informazioni addizionali
Istruttrice di ginnastica ritmica
Dal 2006 collaborazione con associazioni sportive (Il Delfino Lecce, Ginnastica Moderna Legnano) in qualità di istruttrice di ginnastica per bambini dai 3 anni in poi.

Responsabile di gruppi agonistici partecipanti a competizioni indette dalla FGI e dallo CSEN

Attività di promozione dell'attività sportiva presso scuole materne e centri estivi.