Comunicazione; segreteria; risorse umane

Pao*** ***** (XX Anni)
Project Manager a ITC Interpreti e Traduttori in Cooperativa
Universitat Rovira i Virgili (Tarragona); Universitat Pompeu Fabra (Barcellona)
Roma,
Lazio
|
Esperienza
Project Manager
ITC Interpreti e Traduttori in Cooperativa
gen 2018 - giu 2020
Elevate capacità organizzative e gestionali;
Capacità direttive e di leadership;
Attitudine a lavorare in gruppo;
Forte propensione al problem solving in contesti di stress e con tempistiche ridotte.
Collaborazione con le Prefetture nella fornitura del servizio di interpretariato per le
Commissioni Territoriali per la richiesta di protezione internazionale in diverse città d'Italia;
Gestione ed organizzazione del lavoro di un folto gruppo di interpreti che vengono
convocati presso le diverse Prefetture d'Italia per presenziare alle audizioni in merito alle
richieste di protezione internazionale;
Gestione di emergenze di varia natura e risoluzione di problemi in brevissimo tempo, per
non compromettere il regolare svolgimento dei colloqui;
Costruire e mantenere buoni rapporti sui quali impostare il lavoro con le Segreterie delle
differenti Prefetture per rendere possibile lo svolgimento delle interviste.
Mediatrice culturale
ITC Interpreti e Traduttori in Cooperativa; G.U.S. Gruppo Umana Solidarietà; Cooperativa Sociale Badia Grande
lug 2014 - gen 2018
Attività di supervisione del lavoro dell'ufficio e dei colleghi;
Elevate capacità di mediazione e compromesso;
Elevate capacità di problem solving anche in situazioni di forte stress emotivo;
Capacità di ascolto;
Elevate capacità organizzative e di coordinamento.
Gestire i rapporti con la Prefettura di Roma, essere responsabile dell'operato dell'ufficio nei
suoi confronti ed aggiornarla circa la situazione al Valico di Frontiera;
Fungere da referente nell'ambito dei rapporti con le forze dell'ordine (Polizia di Frontiera,
Ufficio Immigrazione);
Fornire informazioni agli stranieri, ed in particolar modo ai richiedenti asilo: si offre una prima
assistenza legale;
Mediare tra gli stranieri e le Forze di Polizia per qualsiasi tipo di richiesta o necessità
entrambi possano avere;
Facilitare e coordinare il trasferimento degli stranieri nei diversi centri d'accoglienza sulla
base delle diverse casistiche che si presentano, e farlo nel minor tempo possibile;
Supervisionare il trasferimento di migranti provenienti da sbarchi (Civitavecchia), e garantire
che la procedura venga seguita, in applicazione alle direttive del Ministero dell'Interno;
Formazione
Master Internazionale II livello - Relazioni euro - mediterranee, specializzazione in Gestione delle Migrazioni
Universitat Rovira i Virgili (Tarragona); Universitat Pompeu Fabra (Barcellona)
ott 2012 - giu 2014
I anno (Universitat Rovira i Virgili):
Specializzazione in politica internazionale relative all'area mediterranea;
Preparazione sulle questioni di maggior rilievo a livello europeo in ambito
mediterraneo;
Conoscenza della politica estera europea.
II anno (Universitat Pompeu Fabra):
Preparazione per lavorare in enti pubblici e/o privati, istituzioni governative e non, che
siano coinvolti nella gestione delle migrazioni;
Approfondimento delle tecniche di ricerca scientifica, utilizzando tanto metodi
quantitativi che qualitativi, con l'obbiettivo di pubblicare solide analisi accademiche;
Specializzazione nella tematica dell'immigrazione e della sua gestione.
Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà Orientali
Università di Roma La Sapienza
set 2009 - dic 2012

          
          
Laurea Triennale in Lingue e Civiltà Orientali
Università di Roma La Sapienza
set 2006 - dic 2009

          
        
Lingue
Inglese - C
Spagnolo - C
Francese - C
Arabo - B