Coo, direttore generale, managing director

Luc*** ***** (XX Anni)
Chief Business Development Officer a GIS International
LUISS
Scandicci,
Toscana
Questo candidato e' disposto a spostare
|
Esperienza
Chief Business Development Officer
GIS International
mar 2016 - Attualmente
Chief Business Development Officer, membro del Board (Jan 2018 – current) Florence (IT)
Ruolo dirigenziale apicale a diretto riporto del CEO, con la piena responsabilità dello sviluppo delle opportunità di business su scala Worldwide, e supervisione della funzione Sourcing&Procurement (CPO) con l’obiettivo di perseguire lo sviluppo dei Key Accounts esistenti e consolidare la presenza di GIS International attraverso crescita organica ed attività di M&A.

Sales and Marketing Director, membro del Board (March 2016 – Sept 2018) Gent (BE)
Main Tasks:
•	Coordinamento dell’attività di marketing per GIS International, con particolare attenzione ai servizi di Supply Chain Integrata a valore aggiunto.
•	Definizione ed implementazione della strategia commerciale dell’azienda tramite lo sfruttamento di molteplici canali di vendita diretti ed indiretti.
•	Responsabilità degli obiettivi di fatturato e redditività a livello globale, responsabilità del P&L di tutte le entità estere ed in particolare in CHINA, LATAM, MEA e SouthAfrica
•	Gestione del processo di scouting per potenziali acquisizioni e partnership.
General Manager
REXEL Group
mar 2008 - mar 2016
La divisione GEXPRO di REXEL Group, il più grande distributore di componentistica elettrica e servizi a valore aggiunto, si concentra nel fornire servizi di gestione della Supply Chain e della Logistica Integrata per clienti operanti nei settori Oil&Gas, Power Generation, Renewables Energy e Transportation.
-	Global Account Director Europe (July 2014 – March 2016) – Florence (IT)
Responsabilità a livello europeo dello sviluppo di tutti i Key Accounts, e supporto dei piani strategici di espansione nei settori di maggior interesse: Oil&Gas, Transportation, EPC (Engineering Project and Construction) e Consumer&Industrial. Coordinamento della forza vendita e marketing a livello europeo (20 persone).
-	General Manager Italy (April 2011 – June 2014) – Florence (IT)Completa gestione della Branch italiana di GEXPRO, in qualità di General Manager a diretto riporto del GM Europe: piena responsabilità di P&L su un’entità di composta da 35 persone, con la copertura di tutte le funzioni aziendali. Fatturato diretto della branch circa 25 M€.
Main tasks: assicurare I risultati finanziari della branch, stabilire e sviluppare relazioni di partnership con clienti e fornitori, sviluppando i migliori servizi di supply chain per aziende manifatturiere nei settori target: Energy, O&G, EPC and Transportation.
-	Head of Sales and Business Development (Mar 2008 - Mar 2011) – Florence (IT)
Completamento dello start-up della branch italiana, definizione ed implementazione delle strategie commerciali.
Main tasks:
•	Sviluppare una pipeline di opportunità di business in Europa e Russia seguendo la strategia di GEXPRO Europe nei settori Oil&Gas, Energy, Transportation e Aerospace.
•	Adozione e modifica dei modelli di business americani alla realtà europea ed alle differenti caratteristiche del mercato 
•	Partecipazione attiva nei processi di selezione e due diligence per potenziali acquisizioni.
Program Manager
HITACHI RAIL
mar 2005 - mar 2008
HITACHI RAIL SPA (Formerly AnsaldoBreda) (Mar 2005 – Feb 2008)
Leader mondiale nella progettazione e produzione di veicoli ferroviari e tramviari adibiti a trasporto merci e passeggeri: Metro, HighSpeed Trains, Tram.

-	Project Manager (Mar 2005 – Feb 2008) – Pistoia
Main Tasks:
•	Partecipazione alla stesura di gare e tender in tutto il mondo a supporto alla direzione commerciale;
•	Gestione del P&L di commesse complesse sia in Europa che Worldwide, sia come fornitura diretta che come partecipante di consorzi comprendenti sia lavori civili che Segnalamento ferroviario (Hitachi STS)
•	Esperienza nel coordinamento di team di progetto geograficamente dispersi e composti da tutte le discipline tecniche e finanziarie necessarie all’opera;
•	Principali progetti seguiti: Salonicco Metro, Atlanta Metro, SanFrancisco e Los Angeles Light Metro.
Formazione
Master MBA
LUISS
set 2001 - ott 2002

          
          
Ingegneria delle Telecomunicazioni
Universtita' degli Studi di Firenze
set 1991 - nov 1998

          
        
Lingue
Italiano - Madrelingua
Inglese - Ottimo