Daniela curion - industrial designer

Dan*** ***** (XX Anni)
Industrial designer a IDEA SpA
Luiss Business School
Roma,
Lazio
Questo candidato e' disposto a spostare
|
Esperienza
Industrial designer
IDEA SpA
giu 2021 - dic 2022
Società di ingegneria, consulenza e fornitura di servizi integrati. Qui
ho svolto in autonomia:
-il coordinamento e la gestione di progetti di interior design per
privati e attività commerciali
-l'edizione di contenuti per la comunicazione social e l'editoria
UX/UI design per siti multi-dispositivo, contribuendo alla
creazione di architetture informative, all'analisi delle attività e
alla pianificazione del percorso utente
-Sviluppo di brand identity e di immagine coordinata declinate
su diversi supporti
Insegnante
MIUR
set 2019 - giu 2021
Scuola pubblica dove ho guidato adolescenti nello studio della
materia, curando anche progetti di sviluppo territoriale, grazie a:
-Le mie doti empatiche, relazionali e di leadership
-La mia propensione per il Iavoro in team, svolto con altri
docenti.
Designer, back office
Associazione Parchi e Giardini d'Italia
gen 2019 - ago 2019
L‘Associazione Parchi e Giardini d'ltalia recensisce, promuove e
ricostruisce la storia dei parchi italiani, qui ho curato:
-Progetti grafici di pubblicazioni editoriali
-Pianificazione della comunicazione social e web
-Gestione di database utenti e sito
-Organizzazione, supporto tecnico per eventi di rilievo
nazionale
Brand Strategist
Green Banana Food Tech Company
nov 2017 - feb 2018
Start-up olandese che si occupa di pasta realizzata con farina di
green banana proveniente da coltivazioni ugandesi. Mi sono
occupata di:
-Condurre ricerche sull’azienda e benchmarking sui competitor,
sviluppare il posizionamento e la strategia del marchio, creare
uno storytelling avvincente.
-Reperimento di investitori attraverso incontri e presentazioni con
i clienti o in sessioni di brainstorming con i vari team di sviluppo.
-Analisi e ottimizzazione del processo produttivo all'interno degli
stabilimenti di produzione Pavan
Formazione
Marketing e management dei beni culturali
Luiss Business School
ott 2018 - gen 2019
Corso di alta formazione sul Cultural project management, Digital transformation e comunicazione, Marketing dell’arte e della cultura ed Economia e gestione delle istituzioni culturali pubbliche italiane.
design del prodotto
Università degli studi di Roma La Sapienza
set 2014 - gen 2017
Votazione: 110 e lode con diritto di pubblicazioneVotazione: 110 e lode con diritto di pubblicazione
Nella mia tesi in Food Design ho sviluppato uno snack a base di insetti commestibili.
Tale Percorso formativo è pensato per permettere allo studente di:
-conoscere i fondamenti della cultura del design e possedere gli strumenti di analisi delle influenze tra fattori culturali e tecnologici contemporanei; 
-comprendere le caratteristiche dei materiali, le specificità delle tecnologie di produzione anche in relazione alle problematiche di sostenibilità ambientale e economica del prodotto; 
-possedere competenze di etnografia applicata al design e di user-experience design per lo sviluppo di processi di innovazione sociale;
-conoscere la teoria e gli strumenti del design strategico, del design di servizi e del design dell'interazione per lo sviluppo di processi di innovazione di prodotti e/o servizi;
-possedere competenze di design thinking;
- aver sviluppato esperienza e competenza di empowerment e team work anche in relazione a dinamiche d'interazione multiculturale e multidisciplinare.
Arti e Scienze dello Spettacolo
Università degli studi di Roma La Sapienza
nov 2010 - mar 2014
Votazione: 103/110Votazione: 103/110
Mi sono laureata con una tesi sui Sigùr Ros e la musica per i documentari.
Le conoscenze di base di questo corso rendono i laureati competenti e qualificati per diversi settori del mondo del lavoro, dal campo dell’editoria all’ideazione e realizzazione di attività culturali, come festival, mostre, spettacoli ed eventi multimediali; le competenze acquisite permettono di lavorare negli ambiti della produzione teatrale, cinematografica, digitale, sia per l’organizzazione di eventi che per la documentazione audiovisiva all’interno di enti pubblici e privati; i laureati potranno lavorare come operatori nel campo dell’editoria digitale e on line per gli ambiti di competenza; come autori ed editori, restauratori di audiovisivi con le nuove tecnologie digitali; come operatori teatrali; come critici e studiosi teatrali, cinematografici e televisivi; come autori di testi per lo spettacolo e sceneggiatori, autori di script per la produzione documentaria e la fiction cinematografica e televisiva.
Lingue
inglese - b2
spagnolo - b1
Informazioni addizionali
Certificazioni Acquisite
Google Digital Skills, Autocad, Sustainable Development Goals Barilla Foundation, B2 Trinity College London, B1 Instituto Cervantes, Maker alla Maker Faire