In ambito attuariale

Mar*** ***** (XX Anni)
Acerno,
Campania
Questo candidato e' disposto a spostare
|
Formazione
Scuola di Attuariato
gen 2019 - Attualmente
Scuola Attuariale – C.I.S.A.  (Centro Interaccademico Per Le Scienze Attuariali E La Gestione Dei Rischi) – Firenze.
gli argomenti trattati sono i seguenti:
Legislazione Assicurativa, Previdenziale e Finanziaria, Strumenti e modelli probabilistici per le Assicurazioni e la Previdenza,  Matematica Finanziaria, Matematica Attuariale, Finanza Matematica, Statistica Attuariale, Teoria del rischio, Tecnica Attuariale delle Assicurazioni Vita, Tecnica Attuariale delle Assicurazioni Danni, Tecnica attuariale Ass. per Collettività e Previdenza, Bilancio e Reporting delle Imprese di Assicurazione, Valutazione del portafoglio vita, Risk Management/Asset Liabilities Management, Machine Learning e Insurtech. 
Modelli per le Assicurazioni contro i danni
ott 2018 - nov 2018
Corso di perfezionamento sui  “Modelli per le Assicurazioni contro i danni” - C.I.S.A. (Centro Interaccademico Per Le Scienze Attuariali E La Gestione Dei Rischi) – Firenze. 
Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie.
Università degli studi di Napoli Parthenope
ott 2016 - lug 2018
Laurea Magistrale finalizzata all’acquisizione di competenze specialistiche negli ambiti disciplinari statistico applicato, matematico applicato, economico-aziendale e giuridico e competenze in materie affini come l’informatica per applicazioni aziendali.
Classe LM-83.
Voto 110/110 e lode
laurea in economia e commercio
università degli studi di Napoli Parthenope
ott 2012 - ott 2016
. Classe di laurea: L-33- Classe delle Lauree in Scienze Economiche. Voto 110/110 e lode
Lingue
italiano - madrelingua
inglese - b1
Informazioni addizionali
Buona predisposizione a lavorare in team grazie ai numerosi project work realizzati durante gli anni di studio universitario e incrementata in quest’ultima fase, ed ottime doti relazionali.
Ottima capacità di gestione del lavoro individuale e di gruppo; buona capacità di decision making e problem solving acquisite durante il percorso di studi. Spiccate capacità interpersonali, spirito di iniziativa, doti organizzative e propensione a lavorare per obiettivi e orientamento al risultato. Ottime capacità comunicative
Ottima conoscenza dei principali programmi del Pacchetto Office.
Uso di periferiche di acquisizione: scanner, fotocamera digitale, USB, video.
Ottima capacità di utilizzo di motori di ricerca presenti in rete.
Conoscenza del software R