Restauratore

Lau*** ***** (XX Anni)
Direttrice dei lavori a Comune di Gagliano Aterno
Accademia di Belle Arti dell'Aquila
L'Aquila,
Abruzzo
|
Esperienza
Direttrice dei lavori
Comune di Gagliano Aterno
ott 2020 - Attualmente
Progettazione e direzione lavori delle opere di restauro ex chiesa di Santa Lucia in Gagliano Aterno
Servizio civile volontario
Comune di Ocre
gen 2020 - Attualmente
Attività di tutela e di valorizzazione dei territorio e dei beni culturali presenti in esso:
 - Redazione delle strategie di tutela e valorizzazione dei beni culturali del comune di Ocre.
 - Messa in sicurezza e movimentazione dei quattro reliquari dei beati conservati nel Convento di
Sant’Angelo d’Ocre.
 - Recupero della collezione libraria del Convento di Sant’Angelo d’Ocre
 - Inventariazione e catalogazione della collezione libraria del Convento di Sant’Angelo d’Ocre
- Organizzazione delle attività di valorizzazione dei i giardini del convento di Sant’Angelo d’Ocre
Prestazione occasionale
Museo Nazionale d'Abruzzo
apr 2019 - nov 2019
Incarico presso il museo nazionale d’Abruzzo a seguito della vincita concorso “L’Aquila città d’Arte”
Principali attività:
-Accoglienza dei turisti e attività di vigilanza
-Monitoraggio turistico
-Elaborazione statistica
Curatore / Restauratore
Sharky Art Gallery
giu 2018 - feb 2020
Restauratore e curatore presso la galleria di arte contemporanea Sharky Art Gallery, 
-Accoglienza dei visitatori
-Restauro delle opere di Berardino Marinucci
-Interventi di messa in sicurezza della pellicola pittorica delle tele facenti parte della collezione
permanente;
- Controllo e monitoraggio dello stato di conservazione delle opere in entrata e in uscita durante le mostre:
stipulazione dei condition reports;
- Monitoraggio delle modalità di esposizione delle opere per garantire idonee condizioni di conservazione;
- Cura della grafica del sito della galleria e dei cataloghi delle mostre;
Organizzazione, gestione e allestimento delle esposizioni:
 -ABSENTIA
 -Frammenti in forma di visione, L’Aquila città ideale
 -Maria Letizia Battaglia, Roberto Timperi. Mafia – Passion – Love
 -Montagne da camera – ARIA
 -Duettando
 -L’Aquila in 10x
 -DeLineamenti – Viaggio tra DiStorte Illusioni Visive
Restauratore
Polo museale di ateneo "PoMAq"
ago 2017 - nov 2017
Restauratrice presso il Polo Museale di Ateneo “PoMAq” del dipartimento di Scienze Umane
dell’UnivAq – Università degli studi dell’Aquila:
-Caratterizzazione dei materiali costitutivi dei reperti archeologici;
-Pulitura, consolidamento, assemblaggio e stuccatura dei reperti rinvenuti durante le campagne di scavo
presso Amiternum e il castello normanno del comune di Ocre
Restauratore
Palombizio Sergio SNC
giu 2017 - set 2017
Restauratrice presso la ditta edile Palombizio costruzioni di Palombizio Sergio SNC – Tione degli
Abruzzi
-Pulitura, consolidamento e ritocco pittorico delle decorazioni di Palazzo Lelj
Tirocinante
Dipartimento di archeologia dell’Università di L’aquila
set 2016 - apr 2017
Tirocinante presso il dipartimento di archeologia dell’Università di L’aquila – Scavo archeologico
Campo Santa Maria
- Analisi petrografica tramite SEM e microscopio ottico dei materiali costitutivi e delle malte dei pavimenti
musivi in opus sectile
- Restauro dei pavimenti musivi in opus sectile e in tessellatum
-Intervento pilota di consolidamento e messa in sicurezza delle malte storiche delle creste murarie dello
scavo archeologico di Campo Santa Maria
Tirocinante
LaboratorioAQ
lug 2015 - nov 2015
Tirocinio formativo presso LaboratorioAQ – L’Aquila
- Pulitura e consolidamento delle volte decorate di Palazzo Farroni con successiva stuccatura e
reintegrazione pittorica delle lacune.
-Pulitura meccanica e consolidamento del soffitto a cassettoni in stucco del salone di Palazzo Farroni,
descialbo delle modanature e produzione di calchi attraverso la gomma siliconica per la reintegrazione
delle lacune presenti nel salone 
Formazione
Dottoressa in restauro e conservazione di materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell’architettura
Accademia di Belle Arti dell'Aquila
nov 2012 - apr 2017
Corso di restauro quinquennale a ciclo unico PFP1: materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell’architettura, abilitante all'esercizio della professione di restauratore di beni culturali ex art. 29 D.LGS. 42/2004
Lingue
Inglese - B2